In occasione dei Giochi della XXX Olimpiade lo
smoking-ban (divieto di fumo) dovrà essere esteso a tutto il Villaggio Olimpico
di Londra tranne in alcune aree designate, ubicate in genere accanto ai cestini
per la raccolta differenziata. Inizialmente il Servizio sanitario inglese ha proclamato
i Giochi Olimpici come "smoke-free", ed è stata avanzata la proposta
al Comitato Olimpico per bandire anche le sigarette elettroniche. In realtà poi
nelle piazze del Villaggio Olimpico si possono osservare bidoni e insegne per
tabagisti, cosicché per gettare una bottiglietta di plastica si può essere costretti
anche a passare accanto a una nube di sigarette.
L’orgoglio Olimpico dovrebbe essere il simbolo
della competizione sportiva, libera dal consumo di sostanze legali (sigarette e
alcol) e illegali (doping e droghe). Siamo sicuri che non si manderà in
fumo tutta la favola dell'Olimpiade salutista?
Guglielmo Lauro
.jpg)
.jpg)
Nove atleti esclusi per doping ai test preolimpici.
RispondiEliminaMentre alle Olimpiadi, il judoka Nicholas Delpopolo è stato pizzicato per cannabis; si è giustificato raccontando di aver mangiato cibo contenente semi di marijuana. Il marciatore azzurro Alex Schwazer è stato escluso dalla squadra italiana perché ai test pre-gara è risultato positivo all'Epo. Dunque, non solo fumo... anche siringhe!