Il fumo di tabacco si infiltra fra le maglie del tessuto sociale condizionando una più bassa tolleranza agli eventi stressanti della vita e sfociando con una certa frequenza in comportamenti violenti. Una recente campagna contro la violenza domestica di Amnesty International ha messo in risalto l'uso improprio dei mozziconi di sigaretta nei comportamenti violenti contro le donne. Infatti, spesso gli abusatori fumatori utilizzano le sigarette come strumento di tortura spegnendole sulla pelle delle proprie vittime.
Peraltro, le multinazionali già negli anni '60 avevano intravisto la forza della dipendenza da uno specifico brand di sigarette anche in termini di aggressività e, nelle loro pubblicità, i fumatori con un occhio bordato di nero comunicavano che erano disposti a fare a botte piuttosto che cambiare marca di sigarette.
In India dove la violenza nei confronti delle donne raggiunge i livelli più elevati fra i Paesi industrializzati (rapporto G20), essa è stata associata a più alte probabilità di fumare e masticare tabacco da parte di coloro che l'esercitano (1).
Anzi alcuni autori suggeriscono che il fumo di sigaretta può causare aggressività, così come viceversa l'aggressività può condurre al tabagismo (2).
Peraltro, secondo recenti ricerche l'uso di tabacco da parte del partner maschile rappresenta un fattore di rischio indipendente (*) associato ad abuso fisico e/o violenza psicologica durante la gravidanza (3, 4, 5). Sicuramente l'associazione di fumo e alcol rappresentano un elemento importante per quanto riguarda i fattori di rischio connessi alla violenza domestica, così come rilevato in numerosi studi (2, 6, 7, 8).
Tuttavia l'incidenza di abusi contro le donne è stata riscontrata oltre che in relazione all'uso di fumo e abuso di alcol anche con l'uso di droga, con la bassa scolarità dei mariti (6, 9, 10, 11, 12) e una certa prevalenza è stata riscontrata anche nelle classi sociali più basse (8).
Inoltre, alcuni studi hanno messo in correlazione la riduzione dell'esposizione a violenza fisica alla maggiore incidenza di cessazione tabagica (13).
Quali sono i correlati scientifici di tali atteggiamenti aggressivi e violenti con il fumo di tabacco?
Vi sono numerosi riscontri scientifici di risonanza magnetica che hanno rilevato grosse anomalie cerebrali nei fumatori di sigarette verosimilmente legate a disfunzioni nei circuiti dei processi decisionali, del controllo degli impulsi e dei meccanismi cerebrali di ricompensa (14); altri studi hanno rilevato nei fumatori errori di attenzione e una maggiore impulsività cognitiva (15) che si delineerebbe come una modalità di comportamento caratterizzata da una scarsa valutazione delle conseguenze. Inoltre, le alterazioni riscontrate osservando il cervello dei fumatori rispetto ai mai fumatori, attraverso tecniche di risonanza magnetica, hanno evidenziato allargamento ventricolare e atrofia, minori volumi di sostanza grigia e inferiori densità di materia grigia nella corteccia prefrontale laterale bilateralmente, con volumi più piccoli nella corteccia cingolata anteriore dorsale sinistra e più bassa densità di materia grigia nel cervelletto di destra (16).
Successive indagini di risonanza magnetica hanno confermato il riscontro nei fumatori di minore volume della materia grigia e più bassa densità osservata nelle regioni frontali (corteccia cingolata anteriore, prefrontale e orbitofrontale), nel lobo occipitale e nel lobo temporale includendo il giro paraippocampale, rispetto ai mai fumatori (17).
Ulteriori riscontri acquisiti attraverso immagini di risonanza magnetica ad alta risoluzione hanno evidenziato nei fumatori un maggiore assottigliamento nella corteccia orbitofrontale mediale di sinistra, rispetto ai mai fumatori; e più precisamente, è stato rilevato che lo spessore corticale misurato è dose dipendente, nel senso che risulta tanto minore quanto maggiore è stato il numero di sigarette fumate al giorno e quanto maggiore è stata l'esposizione al fumo di tabacco nella vita (14).
Dunque, una delle aree cerebrali più compromesse è la corteccia cingolata anteriore (evidenziata in giallo nella seguente fig.), ovvero la parte della corteccia cerebrale situata nella regione superiore della superficie mediale dei lobi frontali e che corrisponde alla sede della corteccia cerebrale ove vengono elaborati, a livello inconscio, i pericoli ed i problemi cui un individuo è soggetto nel normale decorrere delle proprie esperienze. Pertanto, è verosimile che le alterazioni riscontrate siano alla base di un appiattimento delle emozioni con conseguente accentuazione dell'aggressività.
Non a caso nella maggior parte degli studi sulle sindromi da comportamento a rischio multiplo, il fumo di tabacco è considerato come uno dei principali responsabili (2, 18, 19).
Indagini effettuate su un gruppo di adolescenti internati in un istituto socio-educativo per aver commesso reati con aggressione fisica (compresa la detenzione di armi), hanno rilevato una percentuale di fumatori di sigarette particolarmente elevata (87,6%) e superiore all'uso di altre sostanze quali marijuana, popper, alcol, etc. (15). Analoghe indagini sulla prevalenza della violenza e fattori associati al comportamento violento tra i giovani, hanno confermato che il fattore di rischio più fortemente associato alla detenzione di armi è proprio il fumo di sigarette (20).
È noto che adolescenti che usano tattiche aggressive per gestire i conflitti interpersonali sono associati a più alto rischio di fumo di sigarette, alcol e altre droghe (21).
Malviventi alcolisti autori di violenza verso il partner spesso presentano un elevata tendenza al fumo di tabacco; e inoltre, il fumo di tabacco in questi soggetti è associato in maniera significativa alla diagnosi di disturbo antisociale di personalità (22).
Altro meccanismo che è stato chiamato in causa è quello degli acidi grassi omega-3; secondo alcuni studi il fumo riduce i livelli plasmatici di omega-3 (23) i quali hanno mostrato sperimentalmente di ridurre l'aggressività (24).
Altro meccanismo che è stato chiamato in causa è quello degli acidi grassi omega-3; secondo alcuni studi il fumo riduce i livelli plasmatici di omega-3 (23) i quali hanno mostrato sperimentalmente di ridurre l'aggressività (24).
Quali sono le relazioni tra lo sviluppo dei comportamenti aggressivi ed il fumo?
Secondo diversi studi l'esposizione prenatale al tabacco da parte delle madri è associata a problemi di impulsività, comportamento oppositivo, immaturità, instabilità emotiva, di aggressività da parte di bambini in età prescolare (25), nonché allo sviluppo di comportamenti criminali o delinquenziali più tardi nella vita (26).
Studi effettuati utilizzando modelli animali di esposizione prenatale al fumo di sigaretta hanno rilevato, nella prole di sesso maschile, delle anomalie comportamentali accompagnate a significativa riduzione di monoamine (dopamina e serotonina) a livello striatale e alterazioni del brain-derived neurotrophic factor (BDNF) (27).Altri studi su modelli animali hanno rilevato che l'iperattività indotta da esposizione prenatale alla nicotina è associata ad aumento dei recettori nicotinici corticali (28).
Studi di correlazione tra fattori critici materni e attributi di personalità di adolescenti maschi fumatori di tabacco, hanno evidenziato che mentre le madri dei giovani fumatori tendevano ad essere meno coinvolte affettivamente e mostravano ridotte probabilità di servire da modello per i loro figli, questi ultimi tendevano ad avere minor controllo degli impulsi, erano meno responsabili ed autonomi, più ribelli e con maggiori probabilità di manifestare atteggiamenti aggressivi (29).
Peraltro, altri studi hanno confermato che il fumo materno rappresenta un fattore di rischio per il maltrattamento sui minori ed è stato associato con casi di abbandono infantile da parte di giovani madri (30).
Il comportamento aggressivo spesso si manifesta a scuola sotto forma di bullismo che, con le dovute differenze di genere, mostra in ogni caso forte associazione con regolare consumo di tabacco (31). Infatti, studi successivi hanno evidenziato come il tasso di bullismo possa diminuire con l'introduzione del divieto di fumo (32). Insomma atteggiamenti di ostilità e di aggressività negli adolescenti possono essere un fattore di rischio per l'insorgenza precoce del tabagismo (33).
Infine, va considerata anche la relazione del fumo con il sonno. I fumatori, rispetto ai non fumatori, hanno molti disturbi del sonno e la sua carenza risveglia l'aggressività, intensifica la rabbia e contribuisce all'insorgere di disturbi mentali.
Anche l'aggressività subita è associata al fumo di tabacco.
Le vittime di violenza domestica, spesso definita in letteratura come Intimate Partner Violence (IPV), sono a maggior rischio di fumare rispetto alle non vittime (34, 35) con una prevalenza di 2-3 volte superiore (36).
In linea generale è riconosciuto da circa 20 anni che la probabilità di diventare fumatrici è maggiore in coloro che hanno subìto aggressione rispetto a coloro che non hanno avuto precedenti di aggressione nella loro vita (37).
In linea generale è riconosciuto da circa 20 anni che la probabilità di diventare fumatrici è maggiore in coloro che hanno subìto aggressione rispetto a coloro che non hanno avuto precedenti di aggressione nella loro vita (37).
Gli abusi subiti dalle donne durante l'infanzia rappresentano un fattore di stress che a sua volta aumenta il rischio di tabagismo in coloro che l'hanno patiti; secondo diversi studi coloro che hanno vissuto 2 o più abusi prima dei 17 anni hanno una probabilità 3 volte maggiore di diventare fumatori e hanno una probabilità di 7 volte maggiore di essere già fumatori (38, 39).
In generale gli studi confermano che abusi infantili fisici e/o sessuali, sia che coinvolgano bambine o bambini, rappresentano fattori di rischio per una più elevata frequenza di fumo di sigarette in età adolescenziale ed adulta (40).
Pertanto, i recenti orientamenti in campo tabaccologico prevedono interventi di prevenzione e cessazione anche in questi tristi e difficili contesti (34, 35, 40).
(*) fattore di rischio indipendente indica che da solo è in grado di aumentare l'incidenza di una patologia, indipendentemente dalla presenza di altri fattori predisponenti.
Keywords: smoking and violence, aggression, sexual abuse, offenders, delinquency, hyperactivity, hostility, aggressive behavior, bullying.
Rete Nazionale Antiviolenza - numero verde di pubblica utilità: 1522.
Rete Locale Antiviolenza (S.Maria C.V. - CE) - E.V.A. Cooperativa Sociale.
1. Ackerson LK, Kawachi I, Barbeau EM, Subramanian SV: Exposure to domestic violence associated with adult smoking in India: a population based study. Department of Society, Human Development and Health, Harvard School of Public Health, 677 Huntington Avenue, KRESGE 7th floor, Boston, MA 02115-6096, USA. Tob Control. 2007 Dec;16(6):378-83.
2. Saatcioglu O, Erim R: Aggression among male alcohol-dependent inpatients who smoke cigarettes. Bakirkoy Research and Training Hospital for Psychiatry, Neurology, and Neurosurgery, Istanbul, Turkey. osaatcioglu@superonline.com. J Psychol. 2009 Dec;143(6):615-24.
2. Saatcioglu O, Erim R: Aggression among male alcohol-dependent inpatients who smoke cigarettes. Bakirkoy Research and Training Hospital for Psychiatry, Neurology, and Neurosurgery, Istanbul, Turkey. osaatcioglu@superonline.com. J Psychol. 2009 Dec;143(6):615-24.
3. Farid M, Saleem S, Karim MS, Hatcher J: Spousal abuse during pregnancy in Karachi, Pakistan. Department of Community Health Sciences, Aga Khan University, Karachi, Pakistan. mufiza.farid@aku.edu. Int J Gynaecol Obstet. 2008 May;101(2):141-5.
4. Karaoglu L, Celbis O, Ercan C, Ilgar M, Pehlivan E, Gunes G, Genc MF, Egri M: Physical, emotional and sexual violence during pregnancy in Malatya, Turkey. Public Health Department, Medical Faculty, Inonu University, Malatya, Turkey. lkaraoglu@inonu.edu.tr. Eur J Public Health. 2006 Apr;16(2):149-56.
5. Rasmussen KL, Knudsen HJ: [Violence towards pregnant women]. Ugeskr Laeger. 1996 Apr 22;158(17):2373-6.
6. Chandrasekaran V, Krupp K, George R, Madhivanan P: Determinants of domestic violence among women attending an human immunodeficiency virus voluntary counseling and testing center in Bangalore, India. CSI Holdsworth Memorial Hospital, Mysore, India. varimph@yahoo.com. Indian J Med Sci. 2007 May;61(5):253-62.
7. Hedin LW, Janson PO: Domestic violence during pregnancy. The prevalence of physical injuries, substance use, abortions and miscarriages. Department of Public Health and Occupational Health, University of Bergen, Norway. lena.w.hedin@isf.uib.no. Acta Obstet Gynecol Scand. 2000 Aug;79(8):625-30.
8. Guo SF, Wu JL, Qu CY, Yan RY: [Domestic violence against women before, during and after pregnancy]. National Center for Women and Children's Health, Chinese Center for Disease Control and Prevention, Beijing 100083, China. Zhonghua Liu Xing Bing Xue Za Zhi. 2004 Jan;25(1):9-11.
9. Khosla AH, Dua D, Devi L, Sud SS: Domestic violence in pregnancy in North Indian women. Department of Obstetrics and Gynaecology, Government Medical College and Hospital, Sector 32-B, Chandigarh, India. anjuhuria@rediffmail.com. Indian J Med Sci. 2005 May;59(5):195-9.
10. Elnashar AM, El-Dien Ibrahim M, Eldesoky MM, Aly OM, El-Sayd Mohamed Hassan M: Sexual abuse experienced by married Egyptian women. Benha University Hospital, Benha, Egypt. elnashar53@hotmail.com. Int J Gynaecol Obstet. 2007 Dec;99(3):216-20.
11. Ali NS, Ali FN, Khuwaja AK, Nanji K: Factors associated with intimate partner violence against women in a mega city of South-Asia: multi-centre cross-sectional study. Hong Kong Med J. 2014 Aug;20(4):297-303.
12. Barnawi FH: Prevalence and Risk Factors of Domestic Violence Against Women Attending a Primary Care Center in Riyadh, Saudi Arabia. J Interpers Violence. 2015 May 27.
13. Lopes CS, Sampaio MM, Werneck GL, Chor D, Faerstein E: Influence of psychosocial factors on smoking cessation: longitudinal evidence from the Pro-Saude Study. Rev Saude Publica. 2013 Aug;47(4):732-9.
14. Kühn S, Schubert F, Gallinat J: Reduced thickness of medial orbitofrontal cortex in smokers. Faculty of Psychology and Educational Sciences, Department of Experimental Psychology, Ghent University, Ghent, Belgium. simone.kuhn@ugent.be. Biol Psychiatry. 2010 Dec 1;68(11):1061-5.
11. Ali NS, Ali FN, Khuwaja AK, Nanji K: Factors associated with intimate partner violence against women in a mega city of South-Asia: multi-centre cross-sectional study. Hong Kong Med J. 2014 Aug;20(4):297-303.
12. Barnawi FH: Prevalence and Risk Factors of Domestic Violence Against Women Attending a Primary Care Center in Riyadh, Saudi Arabia. J Interpers Violence. 2015 May 27.
13. Lopes CS, Sampaio MM, Werneck GL, Chor D, Faerstein E: Influence of psychosocial factors on smoking cessation: longitudinal evidence from the Pro-Saude Study. Rev Saude Publica. 2013 Aug;47(4):732-9.
14. Kühn S, Schubert F, Gallinat J: Reduced thickness of medial orbitofrontal cortex in smokers. Faculty of Psychology and Educational Sciences, Department of Experimental Psychology, Ghent University, Ghent, Belgium. simone.kuhn@ugent.be. Biol Psychiatry. 2010 Dec 1;68(11):1061-5.
15. Sena CA, Colares V: [Health risk behavior among young offenders]. Faculdade de Enfermagem Nossa Senhora das Graças, Universidade de Pernambuco, Recife, Brasil. claudiasena2004@globo.com. Cad Saude Publica. 2008 Oct;24(10):2314-22.
16. Brody AL, Mandelkern MA, Jarvik ME, Lee GS, Smith EC, Huang JC, Bota RG, Bartzokis G, London ED: Differences between smokers and nonsmokers in regional gray matter volumes and densities. Veterans Affairs Greater Los Angeles Healthcare System, Los Angeles, California 90095, USA. Biol Psychiatry. 2004 Jan 1;55(1):77-84.
17. Gallinat J, Meisenzahl E, Jacobsen LK, Kalus P, Bierbrauer J, Kienast T, Witthaus H, Leopold K, Seifert F, Schubert F, Staedtgen M: Smoking and structural brain deficits: a volumetric MR investigation. Clinic for Psychiatry and Psychotherapy, Charité University Medicine, St Hedwig Krankenhaus, Turmstrasse 21, 10559 Berlin, Germany. juergen.gallinat@charite.de. Eur J Neurosci. 2006 Sep;24(6):1744-50.
18. Mazur J, Woynarowska B: [Risk behaviors syndrome and subjective health and life satisfaction in youth aged 15 years]. Zakład Epidemiologii, Instytut Matki i Dziecka, Kasprzaka 17a, 01-211 Warszawa, Poland. jmazur@imid.med.pl. Med Wieku Rozwoj. 2004 Jul-Sep;8(3 Pt 1):567-83.
19. Mazur J, Dzielska A, Małkowska-Szkutnik A: [The relationship between tobacco smoking and risk behaviour syndrome among 15-year-old adolescents in Poland and other European countries]. Zakład Ochrony i Promocji Zdrowia Dzieci i Młodziezy, Instytut Matki i Dziecka, Warszawa. jmazur2006@gazeta.pl. Przegl Lek. 2009;66(10):768-72.
20. Shaeffer Z, Dearden KA, de La Cruz NG, Crookston BT, Jensen JD, Rees C, Quigley S: Youth at risk: identifying correlates of violence in Bolivia. Department of Health Science, Brigham Young University, Provo, Utah, USA. Int J Adolesc Med Health. 2007 Oct-Dec;19(4):473-83.
21. Unger JB, Sussman S, Dent CW: Interpersonal conflict tactics and substance use among high-risk adolescents. Keck School of Medicine, University of Southern California, Los Angeles, CA, USA. unger@hsc.usc.edu. Addict Behav. 2003 Jul;28(5):979-87.
22. Easton CJ, Weinberger AH, McKee SA: Cigarette smoking and intimate partner violence among men referred to substance abuse treatment. Department of Psychiatry, Division of Substance Abuse, Yale University School of Medicine SATU, New Haven, Connecticut 06511, USA. caroline.easton@yale.edu. Am J Drug Alcohol Abuse. 2008;34(1):39-46.
23. Leng GC, Smith FB, Fowkes FG, Horrobin DF, Ells K, Morse-Fisher N, Lowe GD: Relationship between plasma essential fatty acids and smoking, serum lipids, blood pressure and haemostatic and rheological factors. Prostaglandins Leukot Essent Fatty Acids. 1994 Aug;51(2):101-8.
24. Golomb BA, Evans MA, White HL, Dimsdale JE: Trans fat consumption and aggression. PLoS One. 2012;7(3):e32175.
23. Leng GC, Smith FB, Fowkes FG, Horrobin DF, Ells K, Morse-Fisher N, Lowe GD: Relationship between plasma essential fatty acids and smoking, serum lipids, blood pressure and haemostatic and rheological factors. Prostaglandins Leukot Essent Fatty Acids. 1994 Aug;51(2):101-8.
24. Golomb BA, Evans MA, White HL, Dimsdale JE: Trans fat consumption and aggression. PLoS One. 2012;7(3):e32175.
25. Day NL, Richardson GA, Goldschmidt L, Cornelius MD: Effects of prenatal tobacco exposure on preschoolers' behavior. Western Psychiatric Institute and Clinic, Department of Psychiatry, University of Pittsburgh School of Medicine, Pennsylvania 15213-2593, USA. nday+@pitt.edu. J Dev Behav Pediatr. 2000 Jun;21(3):180-8.
26. Ellis L, Widmayer A, Das S: Maternal smoking during pregnancy and self-reported delinquency by offspring. University of Malaya, 50603, Kuala Lumpur, Malaysia. lee.ellis@hotmail.com. Crim Behav Ment Health. 2012 Dec;22(5):325-35.
27. Yochum C, Doherty-Lyon S, Hoffman C, Hossain MM, Zellikoff JT, Richardson JR: Prenatal cigarette smoke exposure causes hyperactivity and aggressive behavior: Role of altered catecholamines and BDNF. Exp Neurol. 2014 Jan 30.
28. Tizabi Y, Popke EJ, Rahman MA, Nespor SM, Grunberg NE: Hyperactivity induced by prenatal nicotine exposure is associated with an increase in cortical nicotinic receptors. Pharmacol Biochem Behav. 1997 Sep;58(1):141-6.
29. Brook JS, Whitman M, Gordon AS: Maternal and personality determinants of adolescent smoking behavior. J Genet Psychol. 1981 Dec;139(2d Half):185-93.
30. Bartlett JD, Raskin M, Kotake C, Nearing KD, Easterbrooks MA: An ecological analysis of infant neglect by adolescent mothers. Child Abuse Negl. 2014 Jan 6.
27. Yochum C, Doherty-Lyon S, Hoffman C, Hossain MM, Zellikoff JT, Richardson JR: Prenatal cigarette smoke exposure causes hyperactivity and aggressive behavior: Role of altered catecholamines and BDNF. Exp Neurol. 2014 Jan 30.
28. Tizabi Y, Popke EJ, Rahman MA, Nespor SM, Grunberg NE: Hyperactivity induced by prenatal nicotine exposure is associated with an increase in cortical nicotinic receptors. Pharmacol Biochem Behav. 1997 Sep;58(1):141-6.
29. Brook JS, Whitman M, Gordon AS: Maternal and personality determinants of adolescent smoking behavior. J Genet Psychol. 1981 Dec;139(2d Half):185-93.
30. Bartlett JD, Raskin M, Kotake C, Nearing KD, Easterbrooks MA: An ecological analysis of infant neglect by adolescent mothers. Child Abuse Negl. 2014 Jan 6.
31. Richter M, Bowles D, Melzer W, Hurrelmann K: [Bullying, psychosocial health and risk behaviour in adolescence]. Fakultät für Gesundheitswissenschaften, Universität Bielefeld. matthias.richter@uni-bielefeld.de. Gesundheitswesen. 2007 Aug-Sep;69(8-9):475-82.
32. Lawrence S, Welfare H: The effects of the introduction of the no-smoking policy at HMYOI Warren Hill on bullying behaviour. HMYOI Warren Hill. Sally.Lawrence@hmps.gsi.gov.uk. Int J Prison Health. 2008 Sep;4(3):134-45.
33. Bernstein MH, Colby SM, Bidwell LC, Kahler CW, Leventhal AM: Hostility and cigarette use: a comparison between smokers and nonsmokers in a matched sample of adolescents. Nicotine Tob Res. 2014 Aug;16(8):1085-93.
33. Bernstein MH, Colby SM, Bidwell LC, Kahler CW, Leventhal AM: Hostility and cigarette use: a comparison between smokers and nonsmokers in a matched sample of adolescents. Nicotine Tob Res. 2014 Aug;16(8):1085-93.
34. Crane CA, Hawes SW, Weinberger AH: Intimate partner violence victimization and cigarette smoking: a meta-analytic review. 1Division of Substance Abuse, Department of Psychiatry, Yale University School of Medicine, New Haven, CT, USA. Trauma Violence Abuse. 2013 Oct;14(4):305-15.
35. Roberts ME, Fuemmeler BF, McClernon FJ, Beckham JC: Association between trauma exposure and smoking in a population-based sample of young adults. Duke University Medical Center/ Durham Veterans Affairs Medical Center, Durham, North Carolina 27710, USA. J Adolesc Health. 2008 Mar;42(3):266-74.
36. Sullivan TP, Flanagan JC, Dudley DN, Holt LJ, Mazure CM, McKee SA: Correlates of smoking status among women experiencing intimate partner violence: Substance use, posttraumatic stress, and coping. Am J Addict. 2015 Sep;24(6):546-53.
37. Acierno RA, Kilpatrick DG, Resnick HS, Saunders BE, Best CL: Violent assault, posttraumatic stress disorder, and depression. Risk factors for cigarette use among adult women. Behav Modif. 1996 Oct;20(4):363-84.
36. Sullivan TP, Flanagan JC, Dudley DN, Holt LJ, Mazure CM, McKee SA: Correlates of smoking status among women experiencing intimate partner violence: Substance use, posttraumatic stress, and coping. Am J Addict. 2015 Sep;24(6):546-53.
37. Acierno RA, Kilpatrick DG, Resnick HS, Saunders BE, Best CL: Violent assault, posttraumatic stress disorder, and depression. Risk factors for cigarette use among adult women. Behav Modif. 1996 Oct;20(4):363-84.
38. De Von Figueroa-Moseley C, Abramson JM, Williams GC: College women: history of childhood abuse and its relationship to smoking. University of Rochester School of Medicine and Dentistry, Rochester, NY 14642, USA. colmar_figueroa-moseley@urmc.rochester.edu. Violence Against Women. 2010 Nov;16(11):1242-51.
39. Jun HJ, Rich-Edwards JW, Boynton-Jarrett R, Austin SB, Frazier AL, Wright RJ: Child abuse and smoking among young women: the importance of severity, accumulation, and timing. Channing Laboratory, Department of Medicine, Brigham and Women's Hospital and Harvard Medical School, Boston, Massachusetts 02115, USA. nhhjj@channing.harvard.edu. J Adolesc Health. 2008 Jul;43(1):55-63.
40. Kristman-Valente AN, Brown EC, Herrenkohl TI: Child physical and sexual abuse and cigarette smoking in adolescence and adulthood. J Adolesc Health. 2013 Oct;53(4):533-8.
Insomma, le donne sono vittime ma anche causa della violenza di genere?
RispondiEliminaTale considerazione può essere l'aspetto di una verità, una constatazione che si basa su prove scientifiche. Con ciò non si vuole assolutamente ridurre la responsabilità di colui che commette abusi, anzi si vuole cercare di comprendere un fenomeno di grave inciviltà che viola i diritti umani e coinvolge circa un terzo della popolazione femminile.
EliminaDi episodi di violenza legati al fumo se ne sentono tantissimi, ma quello di una mamma che per proteggere il proprio bimbo di un anno dal fumo passivo viene picchiata a sangue da due ragazze fumatrici veramente mi è sembrato un episodio di una violenza che ha qualcosa di patologico!
RispondiEliminaAggressione al bar in via Zamagna a Milano per il fumo di sigaretta: "Fumo passivo, mamma protegge il figlio e viene picchiata a sangue"
Gli episodi di violenza sono all'ordine del giorno, dal bullismo alla violenza su animali; e le sigarette spesso ci sono, occupando alternativamente un ruolo di spicco o secondario.
RispondiElimina16.04.14: Spengono una sigaretta sul volto di un coetaneo e lo picchiano, denunciati tre bulli
30.04.2014: Bullismo a Genova - Picchiato per un pacchetto di sigarette
30.04.2014: Trapani. Cane bastonato e bruciato con le sigarette salvato con un'irruzione
Comportamenti violenti esercitati nei confronti degli animali spesso sono il risultato di problemi psicologici su cui sicuramente il fumo incide. Non a caso si ripetono episodi di crudeltà e violenza sugli animali da parte di ragazzi fumatori che quindi utilizzano anche le sigarette per torturare cani e gatti indifesi. Ad es.
Elimina10.06.14 Frosinone – Spengono sigarette su un cane, l’Aidaa mette taglia su aguzzini
27.01.13 cane di quartiere 8-10 anni, i ragazzi le spengono cicche di sigaretta sulle zampette
Un recente studio (1) ha evidenziato che le persone esposte in fase prenatale al fumo di tabacco esibiscono una risposta più debole in alcune regioni del cervello durante l'elaborazione di compiti che includono il controllo delle inibizioni (la capacità di frenare risposte inappropriate).
Pertanto, è verosimile che il fumo adolescenziale porti ad un aumento del rischio di psicopatologie, e specialmente disturbi da deficit dell'attenzione e iperreattività.
1. Holz NE, Boecker R, Baumeister S, Hohm E, Zohsel K, Buchmann AF, Blomeyer D, Jennen-Steinmetz C, Hohmann S, Wolf I, Plichta MM, Meyer-Lindenberg A, Banaschewski T, Brandeis D, Laucht M: Effect of Prenatal Exposure to Tobacco Smoke on Inhibitory Control: Neuroimaging Results From a 25-Year Prospective Study. JAMA Psychiatry. 2014 May 14.
diminuzione del fumo = diminuzione degli scontri fisici
EliminaSecondo un recente report federale statunitense condotto dai Centers for Disease Control and Protection, il numero di ragazzi delle scuole superiori che fumano sigarette ha raggiunto il suo punto più basso dal 1991 e parimenti risultano sempre meno propensi a farsi coinvolgere in scontri fisici.
Le evasioni dagli arresti domiciliari per acquistare le sigarette sono numerosissime...
RispondiEliminaEVADE DA DOMICILIARI PER COMPRARE SIGARETTE, ARRESTATO
Nocera Umbra: evade dai domiciliari, arrestato
REGGIO CALABRIA : POLIZIA DI STATO – EVADE DAGLI ARRESTI DOMICILIARI: DENUNCIATO DALLE VOLANTI
Evade dai domiciliari per un pacco di sigarette, denunciata grottese
Luino, evade dai domiciliari per comprare le sigarette
testo
E’ evaso dagli arresti domiciliari per andare comprare le sigarette. Di nuovo in manette un 49enne di Tivoli
San Patrignano: ''evade'' per fumare una sigaretta
Firenze: evade dai domiciliari per comprare sigarette, arrestata
Evade per le sigarette
San Fratello, va ad acquistare le sigarette, arrestato per evasione dai domiciliari
"Volevo fumare una sigaretta" Evade dai domiciliari, arrestato
Evade dagli arresti per una sigaretta Il vizio gli costa 30 mila euro
di queste notizie ce ne sono centinaia
ecco le mie considerazioni: la dipendenza nicotinica e la compromissione psichica nell'incapacità di controllare gli impulsi da parte dei fumatori è molto forte; le condotte criminose si riscontrano più frequentemente tra i fumatori.
Violenza e smoking simulator
RispondiEliminaHanno fatto un videogame che si chiama "smoking simulator", il simulatore di fumo; il gioco consiste nel fumare sigarette per evitare di uccidere, quando esse saranno finite, le persone che si incontrano. Per cui bisogna andare alla ricerca delle sigarette sparse negli uffici, prima che lo stress prenda il sopravvento su di noi e commettiamo una strage. Anche i programmatori di videogame hanno intravisto nella crisi di astinenza da tabacco uno sfondo violento per cui il programma di simulazione vuole far provare al giocatore come l'astinenza può trasformarsi in pericolosa rabbia.
La relazione fra abusi contro le donne, fumo e bassa scolarità dei mariti, che pare sia stata osservata in vari lavori scientifici trova conferma nel recente episodio di cronaca:
RispondiElimina23.05.16: Lei gli insegnava le lingue straniere, ma quando lo correggeva, lui si irritava, tanto da arrivare a conficcarle una forchetta nel dorso della mano, oppure a spegnerle le sigarette sulle braccia
Gentile dott. può spiegare meglio gli esiti dell'interessamento della corteccia frontale che si osserva nei fumatori?
RispondiEliminaI danni alla corteccia prefrontale, osservabili nei fumatori, si manifestano con difficoltà nell'inibire risposte inappropriate e difficoltà nella scelta di alternative. Dunque l'impulsività che ne deriva mette a a repentaglio la riflessione e la considerazione delle conseguenze di un'azione; in sintesi, si vengono a compromettere le strategie per sviluppare condotte di vita più vantaggiose e di successo.
EliminaDal post si evince anche una relazione tra fumo di tabacco e delinquenza. E anche la cronaca dà conferma di questo aspetto.
RispondiEliminaCrudeltà infinita sulla ex disabile, sigarette spente sulla braccia: a rischio anche il figlio di 10 mesi
sta diventando abbastanza frequente la violenza scatenata da sigarette negate:
RispondiElimina- Piazza Indipendenza: non gli dà una sigaretta e lo prende a pugni
- Tunisino 50enne aggredisce un connazionale. A scatenare la sua furia una sigaretta negata
- Marghera, gli nega una sigaretta e l'immigrato lo pesta
sì, dagli episodi di cronaca emerge sempre più spesso che il fumo è alla base di comportamenti violenti:
EliminaMonza, lo prende a testate per rubargli le sigarette
e neanche i tabaccai possono stare tranquilli:
Elimina25.04.18 Non gli vende le sigarette: 16enne rompe braccio a tabaccaio ...
19.01.18 Il tabaccaio picchiato dal ragazzino: “Adesso ho paura”. VIDEO.