Il fumo di tabacco, un irritante per i seni nasali e paranasali, secondo recenti studi, esercita un ruolo nella formazione papilloma invertito naso-sinusale (SIP).
Il papilloma invertito naso-sinusale (SIP) è la neoplasia benigna più comune della cavità nasale e dei seni paranasali (1) che colpisce maggiormente il sesso maschile (rapporto di 3:1) ed ha un picco di incidenza fra la 5a e la 6a decade di vita. Esso si presenta tipicamente come neoformazione polipoide monolaterale localizzata a livello della parete laterale della fossa nasale e i principali sintomi sono rappresentati da ostruzione respiratoria nasale, rinorrea, epistassi e riduzione dell’olfatto. Tale papilloma viene chiamato invertito perché si sviluppa con una crescita "invertita" di cellule epiteliali, dalla mucosa di rivestimento naso-sinusale verso la sottomucosa sottostante.
L'eziologia del SIP è sconosciuta (2) anche se diverse evidenze epidemiologiche (3, 4) hanno indicato il fumo di tabacco come potenziale fattore eziologico per una serie di motivi (casistiche con elevate proporzioni di fumatori, presenza nel fumo di sigaretta di numerose sostanze inalatorie spesso associate al SIP come solventi organici e nickel). Tuttavia, essendoci pochi studi che hanno preso in considerazione il fumo di tabacco non ci sono ancora dati statisticamente significativi circa la relazione causale con il fumo di tabacco (5).
Tuttavia il fumo è riconosciuto essere fattore di rischio clinico di progressione e recidiva del SIP ad es. dopo la resezione chirurgica (1, 6, 7). Peraltro, la storia di fumo è associata con la trasformazione maligna del SIP (5). Pertanto, in caso di SIP risulta particolarmente importante la cessazione tabagica.
Recenti ricerche suggeriscono che l’infezione da Human papilloma virus (HPV) può essere associata allo sviluppo di SIP, ma non alla trasformazione maligna (8, 9).
Gli unici interventi di prevenzione possibili per questo tipo di tumore sono la cessazione del fumo di tabacco ed evitare le esposizioni professionali specie ai fumi di saldatura e ai solventi organici (10).
1. Sun Q, An L, Zheng J, Zhu D: Advances in recurrence and malignant transformation of sinonasal inverted papillomas.Oncol Lett. 2017 Jun;13(6):4585-4592.
2. Sham CL, Lee DL, van Hasselt CA, Tong MC: A case-control study of the risk factors associated with sinonasal inverted papilloma. Am J Rhinol Allergy. 2010 Jan-Feb;24(1):e37-40.
3. Dictor M, Johnson A: Association of inverted sinonasal papilloma with non-sinonasal head-and-neck carcinoma. Int J Cancer. 2000 Mar 15;85(6):811-4.
4. Buchwald C, Franzmann MB, Tos M: Sinonasal papillomas: a report of 82 cases in Copenhagen County, including a longitudinal epidemiological and clinical study. Laryngoscope. 1995 Jan;105(1):72-9.
5. Moon IJ, Lee DY, Suh MW, Han DH, Kim ST, Min YG, Lee CH, Rhee CS: Cigarette smoking increases risk of recurrence for sinonasal inverted papilloma. Am J Rhinol Allergy. 2010 Sep-Oct;24(5):325-9.
6. Roh HJ, Mun SJ, Cho KS, Hong SL: Smoking, not human papilloma virus infection, is a risk factor for recurrence of sinonasal inverted papilloma. Am J Rhinol Allergy. 2016 Mar-Apr;30(2):79-82.
7. Hong SL, Kim BH, Lee JH, Cho KS, Roh HJ: Smoking and malignancy in sinonasal inverted papilloma. Laryngoscope. 2013 May;123(5):1087-91.
8. Valibeigi B, Ashraf MJ, Kerdegari N, Safai A, Abedi E, Khademi B, Azarpira N: Prevalence of Human Papilloma Virus in Sinonasal Papilloma in Southern Iranian Population. J Dent (Shiraz). 2017 Jun;18(2):143-148.
9. Re M, Gioacchini FM, Bajraktari A, Tomasetti M, Kaleci S, Rubini C, Bertini A, Magliulo G, Pasquini E: Malignant transformation of sinonasal inverted papilloma and related genetic alterations: a systematic review. Eur Arch Otorhinolaryngol. 2017 Aug;274(8):2991-3000.
10. d'Errico A, Zajacova J, Cacciatore A, Baratti A, Zanelli R, Alfonzo S, Beatrice F: Occupational risk factors for sinonasal inverted papilloma: a case-control study. Occup Environ Med. 2013 Oct;70(10):703-8.
Guglielmo Lauro
(medico)
vedi anche:
Nessun commento:
Posta un commento